Il pane fatto in casa è una di quelle cose che richiede tempo e pazienza, ma nel momento in cui si sente il suo profumo sprigionarsi per tutta la casa, tutti gli sforzi sono ben ripagati. Come la pasta fresca fatta in casa, anche il pane homemade è uno di quei cibi che ti fanno apprezzare la vera cucina. Quella cucina casalinga, lenta, attenta alle materie prime che ti riporta alla mente le domeniche mattina passate a preparare crostate con la mamma o la nonna.
Perché non lasciarci trasportare da ogni piccolo morso in un viaggio ricco di ricordi, profumi e sapori? Proviamoci insieme preparando questo pane multicereali.
Ingredienti
500g di multicereali*
20g di semi di lino
20g di semi di sesamo
50g di semi di girasole decorticati
300ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero (per far agire il lievito)
*Questa farina è composta per la maggior parte da farina integrale, a cui vengono aggiunte farina di segale e di orzo. Inoltre il alcuni casi presentano anche del tritello d'avena, cioè fiocchi d'avena tritati.
Procedimento
La preparazione è più semplice di quello che credete: iniziate unendo a mezzo bicchiere di acqua tiepida una bustina di lievito di birra e un cucchiaino di zucchero e lasciate agire per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo tostate i semi in una padella antiaderente.
In una ciotola capiente versate la farina, aggiungete i semi tostati, la mistura di lievito e l'acqua tiepida a più riprese, inizialmente mescolate il composto aiutandovi con un cucchiaio di legno poi trasferitelo sul piano da lavoro e impastate con le mani per 15 minuti sbattendo energicamente l'impasto sul piano. Riponete il panetto nella ciotola, copritelo con un canovaccio umido e fatelo lievitare un'ora e mezza/due.
Passato questo tempo, dividete l'impasto in filoncini come ho fatto io o in pagnotte più piccole e create delle incisioni in superficie con un coltello ben affilato. Posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno e ricoprite nuovamente con il canovaccio e fate lievitare ancora per circa 30 minuti. Nel frattempo preriscaldate il forno a 230°.
Ora infornate i panini a 230° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 30° e cuocete per per 20-25 minuti. Dopodiché potrete gustarvi dell'ottimo pane caldo!
Commenti
Posta un commento