Il freddo è ufficialmente arrivato e ovviamente quando torniamo a casa dopo una lunga giornata passata fuori, cucinare qualcosa di caldo non fa bene solo all'appetito ma anche al cuore. Così oggi ho pensato di proporvi un piatto che vi scalderà ben benino, si tratta della vellutata di zucca e patate con crostini di pane di segale. E' una ricetta facilissima che si prepara in poco più di mezz'oretta, inoltre è perfetta anche per gli intolleranti al lattosio o per chi preferisce non inserire i latticini nella propria alimentazione poiché viene utilizzata solamente dell'acqua. Il pane di segale tostato a puntino, poi, renderà tutto ancora più speciale.
Iniziamo!
Ingredienti
Iniziamo!
Ingredienti
400g di zucca pulita
400g di patate
800ml di acqua
2 cucchiaini di sale grosso
2 rametti di rosmarino
150g di pane di segale
olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Nulla di più semplice: mettete in una pentola abbastanza capiente la zucca e le patate tagliate a cubetti, ricopritele con l'acqua e lasciate che le verdure si lessino per circa venti minuti. Una volta che la zucca e le patate saranno tenere a contatto con la forchetta, frullate tutto con un minipimer. Aggiungete il sale, il rosmarino e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Nel frattempo tagliate a cubetti il pane di segale e fatelo dorare in una padella con un filo d'olio, mi raccomando fate attenzione a non bruciarlo perché basta un attimo per rovinare il sapore.
Non vi resta che servire la vellutata ben calda, con una manciata di crostini e se lo gradite un filo d'olio a crudo.
Consiglio
Se vi piace, prima di servire potete spolverare la vellutata con della paprika affumicata o della noce moscata per dare ancora più sapore.
Buon appetito!
V.
olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Nulla di più semplice: mettete in una pentola abbastanza capiente la zucca e le patate tagliate a cubetti, ricopritele con l'acqua e lasciate che le verdure si lessino per circa venti minuti. Una volta che la zucca e le patate saranno tenere a contatto con la forchetta, frullate tutto con un minipimer. Aggiungete il sale, il rosmarino e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Nel frattempo tagliate a cubetti il pane di segale e fatelo dorare in una padella con un filo d'olio, mi raccomando fate attenzione a non bruciarlo perché basta un attimo per rovinare il sapore.
Non vi resta che servire la vellutata ben calda, con una manciata di crostini e se lo gradite un filo d'olio a crudo.
Consiglio
Se vi piace, prima di servire potete spolverare la vellutata con della paprika affumicata o della noce moscata per dare ancora più sapore.
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento