Si sa, la nonna non sbaglia mai. E come lei, non sbagliano nemmeno le sue ricette. Così oggi ho pensato di condividere con voi una delle tante ricette di mia nonna: il sugo alla puttanesca. Con il suo sapore così ricco e unico sarà in grado di conquistare voi e i vostri ospiti, fidatevi di me è una vera prelibatezza!
Vediamo come si prepara...
Ingredienti
Vediamo come si prepara...
Ingredienti
100g di olive verdi leggermente piccanti (tipo rosatelle)
125g di giardiniera mista
6 filetti di acciuga
2 cucchiai di capperi
6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
600ml di passata di pomodoro
sale q.b.
Procedimento
La preparazione di questo sugo è davvero molto facile, infatti basta mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente, mescolare bene e fare cuocere per circa un'ora a fuoco basso. Nel caso in cui il sugo si dovesse addensare troppo aggiungete una tazzina di acqua.
Consiglio
Secondo me (e mia nonna), il formato di pasta migliore con cui servire questo sugo sono gli spaghetti. Voi scegliete quello che preferite, non farò la spia!
Buon appetito!
V.
Procedimento
La preparazione di questo sugo è davvero molto facile, infatti basta mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente, mescolare bene e fare cuocere per circa un'ora a fuoco basso. Nel caso in cui il sugo si dovesse addensare troppo aggiungete una tazzina di acqua.
Consiglio
Secondo me (e mia nonna), il formato di pasta migliore con cui servire questo sugo sono gli spaghetti. Voi scegliete quello che preferite, non farò la spia!
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento