Finalmente la sessione invernale è finita! Non vedevo l'ora di rimettermi a cucinare, e siccome tutti gli esami sono andati per il meglio mi merito proprio una bella ricompensa. Quindi visto che carnevale è alle porte, perché non concedersi delle ottime frittelle? Quella che vi propongo oggi è la ricetta messa a punto da mia mamma per delle ottime frittelle di carnevale al profumo d'arancia. Sono talmente buone che non riuscirete davvero a fermarvi dopo la prima, ma nemmeno dopo la seconda, la terza, la quarta...
Queste frittelle sono leggere, morbide e la scorza d'arancia le dona quel qualcosa in più che le rende davvero golose.
Pronti a friggere? Iniziamo!
Ingredienti
400g di farina 00
100g di fecola di patate
2 uova
120g di zucchero (+ un altro po' per cospargerle)
200g di ricotta
1 cucchiaino di lievito
il succo e la scorza di un'arancia
latte all'occorrenza
1 litro di olio di semi di girasole (per friggere)
Procedimento
In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero. Successivamente aggiungete la ricotta, il succo e la scorza d'arancia, la farina con la fecola e il lievito setacciati e mescolate bene. Se l'impasto risulta troppo duro aggiungete del latte, il composto deve risultare denso in modo che con un cucchiaino si possano porzionare le frittelle.
Una volta che la pastella sarà pronta fate scaldare l'olio, sarà pronto quando immergendo uno stuzzicadenti questo creerà delle bollicine, e aiutandovi con un cucchiaino fate friggere le vostre frittelle.
A cottura ultimata passatele nello zucchero semolato o se preferite cospargetele con dello zucchero a velo.
Ingredienti
400g di farina 00
100g di fecola di patate
2 uova
120g di zucchero (+ un altro po' per cospargerle)
200g di ricotta
1 cucchiaino di lievito
il succo e la scorza di un'arancia
latte all'occorrenza
1 litro di olio di semi di girasole (per friggere)
Procedimento
In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero. Successivamente aggiungete la ricotta, il succo e la scorza d'arancia, la farina con la fecola e il lievito setacciati e mescolate bene. Se l'impasto risulta troppo duro aggiungete del latte, il composto deve risultare denso in modo che con un cucchiaino si possano porzionare le frittelle.
Una volta che la pastella sarà pronta fate scaldare l'olio, sarà pronto quando immergendo uno stuzzicadenti questo creerà delle bollicine, e aiutandovi con un cucchiaino fate friggere le vostre frittelle.
A cottura ultimata passatele nello zucchero semolato o se preferite cospargetele con dello zucchero a velo.
Commenti
Posta un commento