Non c'è comfort food migliore della pasta fresca fatta in casa, magari condita solo con un filo d'olio, quello buono, e una spolverata di parmigiano. Meglio ancora se la pasta è fatta da una persona a cui vogliamo bene come la mamma, la nonna o un'amica speciale; allora perché non unirsi a loro in questa antica ma semplicissima preparazione?
Oggi voglio condividere con voi la ricetta per la pasta fresca all'uovo che mi è stata insegnata con tanto affetto da una mia cara zia, che ha alle spalle ben 80 anni di esperienza in questo campo.
Bastano pochi e semplici ingredienti per creare un piatto dal gusto inconfondibile, che riporta subito la mente ai tempi passati.
400g di farina
4 uova fresche
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
pepe nero (facoltativo)
Preparazione
Prendete una ciotola capiente e versatevi la farina e, dopo aver creato un buco al centro, unite le uova, i due cucchiai di olio, il pizzico di sale e se vi piace una bella macinata di pepe nero. Mescolare bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido. Lavorate l'impasto per 10 minuti sbattendolo spesso sul piano da lavoro, questo servirà a rendere l'impasto ben morbido, in seguito lasciatelo riposare per 30 minuti nella ciotola coperto con un panno. Queste dosi bastano per quattro persone, per aumentarle basta tener conto della proporzione di un uovo ogni 100g di farina.
Dopo aver lasciato riposare l'impasto dividetelo in sei piccoli panetti ed iniziate, uno per volta, a tirarli con il mattarello. Quando saranno sufficientemente sottili, circa mezzo centimetro, passateli nella macchina partendo dallo spessore più ampio e scegliete voi in base al vostro gusto quanto renderla sottile e che forma darle. Io ho scelto di fare le tagliatelle, ma questo impasto si presta benissimo anche per vermicelli, ravioli, lasagne, maltagliati...insomma per qualsiasi formato.
Prendete una ciotola capiente e versatevi la farina e, dopo aver creato un buco al centro, unite le uova, i due cucchiai di olio, il pizzico di sale e se vi piace una bella macinata di pepe nero. Mescolare bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido. Lavorate l'impasto per 10 minuti sbattendolo spesso sul piano da lavoro, questo servirà a rendere l'impasto ben morbido, in seguito lasciatelo riposare per 30 minuti nella ciotola coperto con un panno. Queste dosi bastano per quattro persone, per aumentarle basta tener conto della proporzione di un uovo ogni 100g di farina.
Dopo aver lasciato riposare l'impasto dividetelo in sei piccoli panetti ed iniziate, uno per volta, a tirarli con il mattarello. Quando saranno sufficientemente sottili, circa mezzo centimetro, passateli nella macchina partendo dallo spessore più ampio e scegliete voi in base al vostro gusto quanto renderla sottile e che forma darle. Io ho scelto di fare le tagliatelle, ma questo impasto si presta benissimo anche per vermicelli, ravioli, lasagne, maltagliati...insomma per qualsiasi formato.
Quando avrete finito di tirare la pasta e l'avrete ritagliata nel vostro formato preferito, disponetela su un canovaccio pulito. Questo permetterà alla pasta di rilasciare l'umidità in eccesso e di seccarsi molto facilmente.
Una volta seccata la pasta può essere consumata subito oppure potete metterla in un sacchetto di carta (io uso quello del pane) e conservarla in dispensa.
Si conserva molto bene e a lungo.
Consiglio
Prima di buttare la pasta, sopratutto se la consumate appena fatta e quindi non secca, versate nell'acqua bollente un cucchiaio di olio in modo che la pasta non corra il rischio di attaccarsi durante ala cottura.
Fatemi sapere se proverete questa ricetta, buon inizio settimana a tutti!
V.
Commenti
Posta un commento