Pomodoro, olio, aglio e origano sono i protagonisti indiscussi di questa nuova ricetta: la pizza marinara. Per fama seconda solo alla margherita, è una delle pizze tipiche napoletane. E' leggera, poiché priva di condimenti esagerati, ma al tempo stesso molto saporita grazie alla nota pungente dell'aglio. Inoltre non essendoci né mozzarella né nessun altro tipo di formaggio, è adatta anche a coloro che sono intolleranti al lattosio.
Mani in pasta e...cominciamo!
Ingredienti per due pizze
400g circa di farina 00
4 cucchiai di farina per polenta
mezza bustina di lievito per impasti salati
mezzo cucchiaino di zucchero
200 ml circa di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale grosso
2 cucchiai di olio evo
passata di pomodoro
aglio
origano
Procedimento
Per prima cosa occupatevi del lievito, ce ne sono di diversi tipi ed ognuno segue una procedura diversa quindi seguite le indicazioni sul retro della confezione. Io ho usato il lievito di birra secco quindi l'ho fatto sciogliere assieme a mezzo cucchiaino di zucchero in due dita d'acqua e l'ho lasciato riposare per 10 minuti.
Nel frattempo in una ciotola unite la farina 00, la farina per polenta e l'olio extra vergine d'oliva ed iniziate a mescolare. Aggiungete il lievito e l'acqua, in cui avrete fatto scogliere il sale, e impastate con forza per 10 minuti sbattendo spesso l'impasto sul piano da lavoro così da renderlo morbido ed elastico.
Lasciate lievitare in una ciotola coperta da un panno ben inumidito per circa due ore. Una volta lievitato, stendete l'impasto su di una teglia foderata di carta forno con un goccio d'olio in modo da semplificare la stesura. Io ho diviso l'impasto in due parti così da ottenere due pizze tonde del diametro di circa 30cm.
Ora è il momento di farcire la pizza! Stendete un generoso strato di passata di pomodoro, aggiungete l'aglio tagliato molto finemente e una spolverata abbondante di origano. Infornate a 200° per circa mezzora.
Consiglio
A fine cottura cospargete la superficie con un filo d'olio.
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento