Non cucino spesso la pasta, ma quando lo faccio mi riesce piuttosto bene. Modestia a parte, oggi voglio condividere con voi la ricetta di un primo piatto nato un po' per caso che però ha conquistato subito la gola di tutti. Queste farfalle con acciughe, cipolle di tropea e capperi sono davvero un'esplosione di sapori, sono la dimostrazione che con pochi e semplici ingredienti si può creare un piatto favoloso. Avete già l'acquolina? Bene, cominciamo!
Ingredienti per 4 persone
320g di farfalle
200g di cipolle di tropea
10 filetti di acciuga
10 capperi dissalati
4 cucchiai colmi di pane grattugiato
olio extra vergine di oliva q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento
Iniziate facendo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolatela due-tre minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo versate un filo d'olio in una padella capiente, quando l'olio sarà caldo aggiungete le cipolle tagliate a fettine sottili e fatele stufare leggermente per qualche minuto aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta. Unite i filetti di acciuga interi e i capperi, aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere ancora per 3-4 minuti, aggiungendo altra acqua di cottura se necessario. Ora in un'altra pentola fate abbrustolire il pane grattugiato facendo attenzione a non bruciarlo. Unite la pasta al condimento e fatela insaporire bene mescolando per qualche minuto. Servite cospargendo ogni piatto con un cucchiaio di pane grattugiato ben abbrustolito.
Buon appetito!
V.
Iniziate facendo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolatela due-tre minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo versate un filo d'olio in una padella capiente, quando l'olio sarà caldo aggiungete le cipolle tagliate a fettine sottili e fatele stufare leggermente per qualche minuto aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta. Unite i filetti di acciuga interi e i capperi, aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere ancora per 3-4 minuti, aggiungendo altra acqua di cottura se necessario. Ora in un'altra pentola fate abbrustolire il pane grattugiato facendo attenzione a non bruciarlo. Unite la pasta al condimento e fatela insaporire bene mescolando per qualche minuto. Servite cospargendo ogni piatto con un cucchiaio di pane grattugiato ben abbrustolito.
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento