Oggi vi porto in nord Europa, precisamente in Svezia. Da qui, infatti, arriva la ricetta di oggi: patate Hasselback, la nascita di questo piatto risale al 1700 quando venne proposto in un ristorante a Stoccolma e ben presto divenne uno dei piatti tipici degli svedesi. Dopo essere diventata un "must-have" della cucina locale, la popolarità e la bontà di questa ricetta sono dilagate fino ad arrivare in moltissimi altri paesi tra cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che ne hanno fatto un contorno molto utilizzato per ogni occasione.
In questo post vi propongo la mia versione ricca di spezie e sapori, questo contorno è perfetto per ogni tipo di piatto. Dall'arrosto al pesce, non vi farà mai fare brutta figura...garantito!
Ingredienti per 4 persone
8 patate medie
25g di burro
olio extra vergine di oliva q.b.
spezie a piacere*
sale e pepe q.b.
*io ho utilizzato rosmarino, salvia e timo secchi più un pizzico di aglio e peperoncino in polvere.
Preparazione
Cominciate lavando con molta cura le patate, per questa preparazione verrà lasciata la buccia quindi dovrà essere ben pulita. Tagliate le patate in modo da ottenere delle fettine sottili, ma attenzione non dovrete tagliare completamente le patate. Potete aiutarvi inserendo ad un centimetro dal fondo uno steccho da spiedino nella patata per il senso della lunghezza, così che il coltello si fermi a contatto con esso. Questo vi permetterà di ottenere delle fette sottili e regolari. Una volta tagliate le patate, irroratele con dell'olio, aggiungete il sale, il pepe e le spezie che avrete scelto e aiutandovi con le mani massaggiate le patate cercando di far scivolare in condimento tra una fetta e l'altra. Posizionate le patate su una teglia ricoperta di carta forno, aggiungete uno o due fiocchetti di burro sopra ogni patata e infornate a 200°-225° per circa un'ora. Le patate saranno pronte quando saranno croccanti all'esterno e super morbide all'interno.
Consiglio
Se servite questo piatto con della carne provare ad aggiungere della paprika affumicata al condimento, mentre se abbinerete le patate a del pesce vi consiglierei di utilizzare aneto e erba cipollina freschi.
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento