Rieccomi con una nuova ricetta, oggi vi propongo la mia versione di un classico piatto pasquale: la torta Pasqualina. Si tratta di una torta salata tipica della Liguria ed in particolare della città di Genova, preparata con una pasta fatta a mano e ripiena di bietole, uova ed altri ingredienti come la ricotta e il formaggio grattugiato. E' una preparazione semplice, bastano un pizzico di pazienza e un pochino di olio di gomito.
Ingredienti
Per la pasta: (è molto simile a quella dell'Erbazzone)
400g di farina
50ml di olio extravergine di oliva
200ml di acqua tiepida
sale q.b.
noce moscata q.b.
Per il ripieno:
500g di bietole surgelate
6 uova
250g di ricotta
100g di pecorino grattugiato
1 spicchio di aglio
1 tazzina d'acqua
olio extravergine q.b.
sale e pepe q.b.
latte q.b.
Procedimento
In una ciotola unite la farina con il sale, la noce moscata, l'acqua, l'olio, mescolate con una forchetta poi iniziate ad impastare per cinque minuti fino ad ottenere un panetto omogeneo e fatelo riposare mentre preparate il ripieno.
Mettete le bietole ancora surgelate in una padella con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio e una tazzina di acqua, fate cuocere per circa dieci minuti. Una volta che le bietole si saranno raffreddate trasferitele in una ciotola e aggiungete la ricotta, il formaggio, un uovo, sale, pepe e amalgamate il tutto.
A questo punto prendete il panetto di pasta e, dopo averlo diviso in due, stendetelo per ottenere due dischi. Ponete uno dei due dischi e mettetelo in una teglia tonda da 22 cm di diametro precedentemente munita di carta forno, versate tutto il ripieno livellandolo per bene e poi create con il dorso di un cucchiaio cinque incavi che andranno ad ospitare le uova.
Rompete un uovo alla volta e posizionateli sul ripieno poi, delicatamente, coprite il tutto con il secondo disco di pasta. Rimboccate i bordi, spennellate con un pochino di latte e infornate a forno già caldo a 160° per 60 minuti.
Buona Pasqua!
V.
Commenti
Posta un commento