Sono da sempre una grande fan della cucina mediorientale e nel post di oggi voglio proporvi la mia versione di un piatto tipico libanese: l'hummus. Una crema rustica in cui il sapore delicato dei ceci si incontra con il gusto deciso della tahina, in un abbraccio che profuma di limone, aglio e sesamo. Insomma una vera e propria festa per le papille gustative!
Credo proprio che scriverò questo post in un battibaleno perché non vedo l'ora di scaldare un po' di pane pita e spalmarci sopra questa delizia, e sono sicura che rimarrete piacevolmente sorpresi da questa ricetta al punto che non potrete farne a meno.
Ingredienti
400g di ceci
4 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
1 spicchio piccolo di aglio
2 cucchiaio di olio evo
2 cucchiai di aceto di mele
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di semi di sesamo nero
sale
pepe
paprika affumicata
Procedimento
Il procedimento originale prevede l'utilizzo del mortaio, io per comodità uso il mixer. Mettete tutti gli ingredienti all'interno del mixer e frullate ad intermittenza, questo vi permetterà di tener controllata la consistenza dell'hummus e scegliere se lasciarlo più grumoso oppure frullare fino ad ottenere una purea liscia.
Se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete ulteriore olio extra vergine di oliva oppure succo di limone, in base a cosa preferite. Inoltre se vi piace il sapore deciso della tahina potete aggiungerne altra oltre ai 4 cucchiai che vi suggerisco, io preferisco un gusto più delicato.
Servite l'hummus con un filo d'olio e una spolverata di paprika affumicata, accompagnatelo con del pane pita caldo.
Consiglio
Provate l'hummus come alternativa al solito condimento per il pinzimonio, vi assicurò che ci sarà da leccarsi i baffi!
A presto!
V.
Procedimento
Il procedimento originale prevede l'utilizzo del mortaio, io per comodità uso il mixer. Mettete tutti gli ingredienti all'interno del mixer e frullate ad intermittenza, questo vi permetterà di tener controllata la consistenza dell'hummus e scegliere se lasciarlo più grumoso oppure frullare fino ad ottenere una purea liscia.
Se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete ulteriore olio extra vergine di oliva oppure succo di limone, in base a cosa preferite. Inoltre se vi piace il sapore deciso della tahina potete aggiungerne altra oltre ai 4 cucchiai che vi suggerisco, io preferisco un gusto più delicato.
Servite l'hummus con un filo d'olio e una spolverata di paprika affumicata, accompagnatelo con del pane pita caldo.
Consiglio
Provate l'hummus come alternativa al solito condimento per il pinzimonio, vi assicurò che ci sarà da leccarsi i baffi!
A presto!
V.
Commenti
Posta un commento