Oggi vi propongo una ricetta che ho preso in prestito da mio zio Stefano, quella del Sugo all'amatriciana. Qui la nota pungente del peperoncino si sposa perfettamente con il gusto morbido del guanciale, aggiungeteci poi un'ottima passata di pomodoro e otterrete una fantastica esplosione di sapori.
E' una classico della cucina italiana, conosciutissimo e copiatissimo in tutto il mondo però, lasciatemelo dire, con scarsi risultati. In questo post vi mostrerò la mia versione, o meglio, quella di mio zio.
Iniziamo!
Ingredienti per 4 persone
150g di guanciale tagliato spesso
300g di passata di pomodoro rustica
50g di pecorino dolce
2 peperoncini piccoli secchi
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per prima cosa tagliate a striscioline il guanciale e mettetelo in una pentola antiaderente ben calda senza nessun condimento. Appena sarà ben abbrustolito, toglietelo dalla pentola lasciando però il grasso che nel frattempo il guanciale avrà rilasciato. Aggiungete a questa parte grassa la passata di pomodoro, i due peperoncini (scegliete voi se aumentare o diminuire la dose di piccantezza) aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere a fuoco dolce per mezz'oretta. Quando il sugo si sarà leggermente ripreso riaggiungete il guanciale nella pentola e lasciatelo insaporire ulteriormente.
L'ultimo ingrediente sarà il pecorino che utilizzerete per mantecare la pasta pochi attimi prima di servirla.
Consiglio
Abbinate a questo sugo il formato di pasta che preferite, ma se avete voglia di cambiare dai soliti bucatini o spaghetti, io vi consiglio di provarlo con una pasta corta tipo i paccheri.
Buon appetito!
V.
E' una classico della cucina italiana, conosciutissimo e copiatissimo in tutto il mondo però, lasciatemelo dire, con scarsi risultati. In questo post vi mostrerò la mia versione, o meglio, quella di mio zio.
Iniziamo!
Ingredienti per 4 persone
150g di guanciale tagliato spesso
300g di passata di pomodoro rustica
50g di pecorino dolce
2 peperoncini piccoli secchi
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per prima cosa tagliate a striscioline il guanciale e mettetelo in una pentola antiaderente ben calda senza nessun condimento. Appena sarà ben abbrustolito, toglietelo dalla pentola lasciando però il grasso che nel frattempo il guanciale avrà rilasciato. Aggiungete a questa parte grassa la passata di pomodoro, i due peperoncini (scegliete voi se aumentare o diminuire la dose di piccantezza) aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere a fuoco dolce per mezz'oretta. Quando il sugo si sarà leggermente ripreso riaggiungete il guanciale nella pentola e lasciatelo insaporire ulteriormente.
L'ultimo ingrediente sarà il pecorino che utilizzerete per mantecare la pasta pochi attimi prima di servirla.
Consiglio
Abbinate a questo sugo il formato di pasta che preferite, ma se avete voglia di cambiare dai soliti bucatini o spaghetti, io vi consiglio di provarlo con una pasta corta tipo i paccheri.
Buon appetito!
V.
Commenti
Posta un commento